top of page

8- Il Barocco, la maschera della Miseria Italiana.

  • giannitribuzio1
  • Jul 6
  • 3 min read

La guerra dei 30 anni segno' la fine delle guerre di religione in Europa; Segnera' negativamente il secolo italiano. L'italia del 600 e' una povera Italia; di uomini,a causa della peste che ne ammazza tanti, di pensiero,di tutto. Il Barocco e' solo la maschera della sua miseria e come lo ebbe a definire Montanelli, fu lo stile di una minoranza che ingrassava sulla fame collettiva di una intera Societa' dove avveniva una involuzione, politica, economica, sociale e culturale rispetto ai fasti del Rinascimento del Secolo precedente


Involuzione Politica e Involuzione economica

La guerra dei 30 annni in tutta Europa termina con la pace di Westfalia; e' la fine delle guerre di religione(cattolici-protestanti), l'inizio della caduta definitiva della Spagna come Potenza europea e l'inizio della costruzione degli Stati Nazionali (al Nord) mentre in Italia, senza uno stato nazionale, I vari Staterelli si rafforzano. La Controriforma aveva fatto nuovamente di Roma la caput mundi sia pure solo cattolica ma da paese industriale qual era (1500) l' Italia si volge a paese agricolo (1600). La Peste ne uccide tanti causando un'alta inflazione di prezzi e una deflazione di lavoratori. Quelli rimasti, a causa della bassa rendita delle loro terre fuggirono dalle campagne riversandosi nelle citta' e vanno a lavorare nelle industrie nel Nord Europa. In Italia invece non essendoci industrie la borghesia si trasforma in Redditiera formando una Societa basata sul privilegio ereditario che disprezza chi produce e chi lavora. I ricchi Preferiscono Investire in terre invece che in commercio nonostante una bassa rendita terriera ... Naturalmente il Capitale esce concentrandosi nel Nord europa facendo nascere il caitalismo moderno .


Involuzione sociale e di costume

La consequenza e' che la borghesia impreditoriale italiana inverte la marcia e si fa nobile; da cosmopolita si fa provinciale; da imprenditore si fa redditiero. Avviene un balzo indietro di aluni Secoli proprio nel momento in cui il Nord Europa lo fa in avanti. Cosi'in Italia il destino dell'Uomo e' deciso alla nascita senza possibilita' di far valere i propri meriti e valori.

Nel Nord Europa infatti si acquisisce un senso religioso della liberta' personali; i singloli individui imparano a rispondere solo a se stessi e non a un loro intermediario. il fedele deve ricercare la verita' per conto suo. La capacita e volglia di innovare si trasferisce dal Sud al Nord Europa, dal Mediterraeo all' Atlantico dove nasce poi un nuovo capitalismo industriale; produrre, investire, risparmiare non e' piu un lusso di pochi ma un dovere di tutti. Nascono una nuova borghesia, il lavoratore dipendente si trasferisce in citta' e va a lavorare nell industria. Le basi del miracolo economico dell 700 si costruisce qui . Infine, Nascono le prime strutture democratiche laiche, i Primi Stati Nazionali, con una propria lingua nazionale;i cittadini capiscono che devono imparare a leggere ecco quindi la fine dell' analfabetismo di massa (l' analfabeta e' invece facile da governare )


L'italia del Barocco

In questo contesto l'Italia e' una bella addormentata sempre piu' isolata e irrilevante con i suoi principali Stati vassalli della Spagna, Paese agli inizi di un lungo declino. Alla fine l'Italia passa dal primo posto dell Europa all'ultimo nell'arco di un solo Secolo. Eppure l'austerita' e il calvinismo del Nord Europa (basta vedere le loro Chiese)| si scontra con il fasto, gusto e le apparenze dell' Italia. Qui emerge il Barocco, un arte ricca che nasce in un paese povero.


Il Barocco con i suoi virtuosismi, colori, teatralita' e bizarrie decorative fu quindi il prodotto della Controriforma che porta il suo autoritarismo intollerante di ogni lbera ricerca (Galileo) e riporta in Italia la Societa' feudale con una nuova casta di pochi privilegiati che detengono il potere politico ed economico. Finisce che i pochi ricchi diventano piu ricchi e i tantissimi poveri piu' poveri con mostruose disugualinaze sociali. Questi ricchi non usano la loro ricchezza per creare altra ricchezza. Diversamene dalla borghesia imprenditoriale rinascimentale; questi usano sfarzi per accrescere prestigio che equivale a potenza. La ricchezza non circola piu' e l' italia si impoverisce







 
 
 

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page